Benvenuti nella Scuola di cittadinanza del Fatto Quotidiano

un campus fisico e telematico, nato con l’obiettivo di costruire insieme nuovi strumenti per leggere il Paese e il mondo, formare cittadini consapevoli e coltivare la democrazia attraverso la conoscenza e il pensiero critico

Ricominciamo da te

“Se dipendesse da me non sarei mai maturo né nello stile né nelle idee ma sarei sempre verde, incompiuto, sperimentale”

Gilberto Freire

Tornare a scuola significa soddisfare il desiderio di cambiare noi stessi: ricominciare da lì per cambiare il mondo, per costruirci gli strumenti per farlo.

PER I GIOVANI

Per stimolare il pensiero critico, orientarsi nella contemporaneità, acquisire conoscenze trasversali, assumere un ruolo attivo di cittadini consapevoli.

PER I DOCENTI E I FORMATORI

Per continuare a chiederci a cosa serve la conoscenza, a cosa serve la scuola. Per acquisire e costruire insieme nuovi strumenti che preparino a comprendere il mondo.

PER GLI OPERATORI DEL TERZO SETTORE

Per approfondire le conoscenze sui temi che definiranno il nostro futuro, per promuovere iniziative di utilità sociale, per estendere la rete dell’impegno civico.

PER TUTTI

Parliamo a tutte e tutti, senza limiti di età o di condizione sociale. Non sono richiesti titoli di studio. L’unico requisito è l’interesse a esercitare in modo attivo il proprio ruolo di cittadini, di membri di una comunità.

Direzione

Domenico De Masi

Direttore

Professore emerito di Sociologia del lavoro presso l'Università “La Sapienza” di Roma dove è stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione. Si dedica prevalentemente alla formazione e alla ricerca socio-organizzativa. È membro del Comitato scientifico della rivista “Sociologia del lavoro” e del Comitato etico della Fondazione Veronesi. Ha fondato e diretto la “S3-Studium. Società di studi e ricerche in scienze organizzative”, la “SIT. Società italiana telelavoro” e la rivista “NEXT. Strumenti per l'innovazione”. È autore di numerosi saggi di sociologia urbana, economica, dello sviluppo, della creatività, del lavoro, dell'organizzazione e dei macro-sistemi.

Consulenza scientifica

Tomaso Montanari

Consulente Scientifico

Professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è l’attuale rettore. Normalista, è presidente della Fondazione Museo Ginori, e presidente onorario dell’Istituto per gli studi Filosofici di Napoli. Ha vinto il Premio Giorgio Bassani di Italia Nostra per il giornalismo in difesa del patrimonio culturale. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Commendatore «per il suo impegno a difesa del nostro patrimonio». Scrive sul «Fatto Quotidiano».

L'offerta formativa

“Il mondo è giovane ancora”
Giambattista Vico

SEMINARIO

Il sistema sociale

30 ore

AULA VIRTUALE

LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND

INIZIO DEL CORSO: 20 Marzo 2023

La storia umana è caratterizzata da un mutamento continuo. Tuttavia – dice Francesco Bacone – “il tempo, come lo spazio, ha i suoi deserti e le sue solitudini”: alcune trasformazioni sono più intense e veloci di altre, tanto da sfuggire a chi si trova a viverle.

Dopo millenni di assetto rurale, in cui hanno dominato l’agricoltura e l’artigianato, la società industriale, centrata sulla fabbrica e sulla produzione in grandi serie di beni materiali, ha coperto l’arco temporale che va dalla metà del Settecento alla metà del Novecento...

SEMINARIO PER DOCENTI E GIOVANI DAI 15 AI 20 ANNI

Prospettive sociali

20 ore

AULA VIRTUALE

LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND

INIZIO DEL CORSO: 9 OTTOBRE 2023

I nostri trisavoli analogici vivevano 400.000 ore e ne dedicavano la metà al lavoro; gli attuali ventenni digitali lavoreranno solo per un decimo della propria vita. E negli altri nove decimi? Facciamoci un po’ di calcoli. Chi oggi ha venti anni, possiede ottime probabilità di festeggiare i suoi cento anni nel 2103. Dunque, ha 80 anni di vita davanti a sé. Tradotti in ore come se si trattasse di batterie, corrispondono a più di 700.000 ore. Durante questa sua lunga vita...

CORSO #1

Giustizia ambientale

120 ore

AULA VIRTUALE

LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND

INIZIO DEL CORSO: 14 APRILE 2023

La più grande questione di fronte alla quale è posta la nostra generazione è quella ambientale. Parlando al vertice dell’Onu sull’emergenza climatica, nel settembre 2019, Greta Thunberg ha detto: “Le persone stanno soffrendo, stanno morendo. Interi ecosistemi stanno collassando. Siamo all’inizio di un’estinzione di massa. E tutto ciò di cui parlate sono soldi e favole di eterna crescita economica? Come vi permettete?!”.

CORSO #2

Guerra e pace: geopolitica del presente e del futuro

120 ore

AULA VIRTUALE

LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND

Quel che sta drammaticamente avvenendo sotto i nostri occhi è che la pace è finita: il lunghissimo dopoguerra, che ha garantito pace e prosperità ai popoli occidentali (a spese di tutti gli altri), è chiuso per sempre. Non è più possibile non vedere che non si tratta di singoli episodi di instabilità: siamo definitivamente entrati in una fase nuova, e terribile. Conoscere, imparare, saper giudicare è il primo passo per contare: e dunque per fare la differenza, nella direzione che il mondo prenderà.

CORSO #3

Costituzione, legalità, democrazia: il problema Italia

120 ore

AULA VIRTUALE

LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND

Viviamo in post-democrazie in cui la libertà è condizionata, e la sovranità popolare è solo una dichiarazione di principio. È urgente cambiare: rifondare una cittadinanza attiva che faccia politica: non da professionisti, ma da custodi della democrazia, della libertà, della giustizia. Conoscere, capire, interpretare significa poter riprendere il controllo della nostra casa comune.

L'esperienza

Aule virtuali e frontali, corsi in diretta e on demand, didattica attiva e un corpo docente di grande prestigio.

Una piattaforma e-learning dedicata e docenti prevalentemente universitari con una conoscenza approfondita della loro materia.

Una metodologia didattica blended, composta da lezioni virtuali e frontali, test di verifica interattivi, viaggi educativi, workshop e seminari in presenza, alcuni dei quali in collaborazione con i giornalisti del Fatto Quotidiano. Lavoro di gruppo ed eventi dedicati all’approfondimento delle discipline trattate.

I percorsi di formazione della Scuola del Fatto possono essere acquistati utilizzando la Carta del Docente. contatta il customer care per la procedura di iscrizione.

Corso erogato in collaborazione con Gruppo Spaggiari Parma S.P.A., ente accreditato e qualificato per la formazione del personale della Scuola con decreto MIUR n. 170 21.03.2016

Le nostre borse di studio

La partecipazione alla Scuola del Fatto è aperta a tutti ma è a pagamento. Potrai richiedere una borsa di studio per frequentare in modo o totalmente o parzialmente gratuito le lezioni, inviando una lettera di motivazione e la tua attestazione ISEE (è necessario avere un ISEE massimo di 24.335,11 euro).