Ricominciamo da te
“Se dipendesse da me non sarei mai maturo né nello stile né nelle idee ma sarei sempre verde, incompiuto, sperimentale”
Gilberto Freire
Tornare a scuola significa soddisfare il desiderio di cambiare noi stessi: ricominciare da lì per cambiare il mondo, per costruirci gli strumenti per farlo.
PER I GIOVANI
Per stimolare il pensiero critico, orientarsi nella contemporaneità, acquisire conoscenze trasversali, assumere un ruolo attivo di cittadini consapevoli.
PER I DOCENTI E I FORMATORI
Per continuare a chiederci a cosa serve la conoscenza, a cosa serve la scuola. Per acquisire e costruire insieme nuovi strumenti che preparino a comprendere il mondo.
PER GLI OPERATORI DEL TERZO SETTORE
Per approfondire le conoscenze sui temi che definiranno il nostro futuro, per promuovere iniziative di utilità sociale, per estendere la rete dell’impegno civico.
PER TUTTI
Parliamo a tutte e tutti, senza limiti di età o di condizione sociale. Non sono richiesti titoli di studio. L’unico requisito è l’interesse a esercitare in modo attivo il proprio ruolo di cittadini, di membri di una comunità.

Direzione

Domenico De Masi
Direttore
Consulenza scientifica

Tomaso Montanari
Consulente Scientifico
L'offerta formativa
“Il mondo è giovane ancora”
Giambattista Vico
SEMINARIO PROPEDEUTICO
Il sistema sociale
30 ore
AULA VIRTUALE
LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND
INIZIO DEL CORSO: 20 Marzo 2023
La storia umana è caratterizzata da un mutamento continuo. Tuttavia – dice Francesco Bacone – “il tempo, come lo spazio, ha i suoi deserti e le sue solitudini”: alcune trasformazioni sono più intense e veloci di altre, tanto da sfuggire a chi si trova a viverle.
Dopo millenni di assetto rurale, in cui hanno dominato l’agricoltura e l’artigianato, la società industriale, centrata sulla fabbrica e sulla produzione in grandi serie di beni materiali, ha coperto l’arco temporale che va dalla metà del Settecento alla metà del Novecento...
SEMINARIO PER DOCENTI E GIOVANI DAI 15 AI 20 ANNI
Prospettive sociali
20 ore
AULA VIRTUALE
LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND
INIZIO DEL CORSO: 2 MAGGIO 2023
I nostri trisavoli digitali vivevano 400.000 ore e ne dedicavano la metà al lavoro; gli attuali ventenni analogici lavoreranno solo per un decimo della propria vita. E negli altri nove decimi? Facciamoci un po’ di calcoli. Chi oggi ha venti anni, possiede ottime probabilità di festeggiare i suoi cento anni nel 2103. Dunque, ha 80 anni di vita davanti a sé. Tradotti in ore come se si trattasse di batterie, corrispondono a più di 700.000 ore. Durante questa sua lunga vita...