Seminario per i giovani dai 15 ai 25 anni,
per i loro genitori, per i loro insegnanti

Prospettive sociali

Per 5.000 anni la nostra società è stata centrata sull’agricoltura e sull’artigianato. Poi, a partire dalla rivoluzione industriale, per due secoli hanno prevalso le fabbriche e i loro prodotti materiali. Ora, negli ultimi decenni, si è verificata un’ulteriore rivoluzione epocale che ci sta spingendo verso una società del tutto nuova, che per comodità chiamiamo postindustriale, centrata sulla produzione di beni immateriali come le informazioni, i servizi, i simboli, i valori, l’estetica.

I nostri trisavoli analogici vivevano 400.000 ore e ne dedicavano la metà al lavoro; gli attuali ventenni digitali vivranno più di 800.000 ore e ne dedicheranno al lavoro meno di un decimo.

Questa, con tutta probabilità, sarà la vita dei giovani che hanno avuto la fortuna di nascere in un’epoca postindustriale e in un paese come l’Italia che, nella graduatoria dei 197 paesi esistenti sul pianeta, formulata in base al loro PIL, occupa un onorevole e invidiato ottavo posto.

Di volta in volta tutto ciò esalta, disorienta, intimorisce i giovani e, con loro, i genitori e gli insegnanti. Come districarsi nelle forme sempre nuove di economia, di comunicazione, di conflitti e di convivenza, di valori e di bisogni, di limiti e di opportunità? Cosa deve fare un ventenne per mettersi in sintonia con la società che muta rapidamente? Cosa debbono fare i genitori e gli insegnanti per orientarlo e accompagnarlo nelle loro scelte vitali?

Per rispondere a queste domande cruciali la Scuola FQ di cittadinanza ha progettato il seminario “Prospettive sociali” destinato a tre fasce di potenziali partecipanti:

  • i giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni;
  • i loro genitori;
  • i loro insegnanti.

Il seminario consiste in dieci incontri di due ore l’uno per complessive 20 ore. Inizia il 9 ottobre e prosegue dal lunedì al venerdì per due settimane consecutive, fino al 20 ottobre. Ogni incontro, che avviene via internet e dura dalle 18.00 alle 20.00, comprende 45’ di lezione del docente e 60’ di discussione plenaria tra docente e Partecipanti. Tutte le lezioni sono tenute dal direttore della Scuola FQ, prof. Domenico De Masi.

Tutti gli incontri iniziano con 15’ di “incursioni”. Cinque “incursioni”, di carattere musicale, sono del maestro Aurelio Canonici e cinque, di carattere letterario, sono del prof. Luca Sommi. Le “incursioni” arricchiscono lo scenario mettendo in risalto il contributo ineludibile della creazione umanistica all’evoluzione della società.

Aggiornamento importante: Il seminario è stato spostato, seguiranno ulteriori informazioni a breve.

LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND
AULA VIRTUALE
INIZIO DEL CORSO: DA DEFINIRE
500,00 IVA INCLUSA
Visualizza il programma. Visualizza i docenti.

Programma delle lezioni

SOCIETÀ RURALE, INDUSTRIALE, POSTINDUSTRIALE

ore 18.00 - 18.05 Introduzione del coordinatore
ore 18.05 - 18.15

Incursioni letterarie del prof. Luca Sommi:
Voltaire, Candido, o l'ottimismo (1759)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Domenico De Masi

Quali sono i tratti essenziali delle trascorse grandi epoche storiche, dalla comparsa dell’agricoltura fino all’invenzione dell’intelligenza artificiale? Cosa ha contraddistinto la società industriale? E quella postindustriale? Quali fattori hanno determinato il passaggio epocale dall’una all’altra? Quali diversi soggetti si profilano nella nuova società?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. De Masi

Docenti

I percorsi di formazione della Scuola del Fatto possono essere acquistati utilizzando la Carta del Docente. contatta il customer care per la procedura di iscrizione.

Corso erogato in collaborazione con Gruppo Spaggiari Parma S.P.A., ente accreditato e qualificato per la formazione del personale della Scuola con decreto MIUR n. 170 21.03.2016