Docente
Alessandro Aresu
È un analista geopolitico e strategico, consigliere scientifico della rivista Limes e direttore scientifico della Scuola di Politiche. Ha ricoperto ruoli chiave in istituzioni italiane come la Presidenza del Consiglio, il Ministero dell’Economia, degli Esteri, la Cassa Depositi e Prestiti, Assolombarda, l’Agenzia Spaziale Italiana. Collabora con testate italiane ed europee, quali Aspenia, Il Foglio e il Fatto Quotidiano. Specialista nelle dinamiche tra politica, economia e tecnologia, indaga sicurezza economica, investimenti strategici e le sfide geopolitiche tra USA e Cina. Laureato in filosofia del diritto presso l’Università San Raffaele, insegna in master universitari e istituti di formazione. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (2020), Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (2022), Geopolitica dell’intelligenza artificiale (2024), La Cina ha vinto (2025).
È un analista geopolitico e strategico, consigliere scientifico della rivista Limes e direttore scientifico della Scuola di Politiche. Ha ricoperto ruoli chiave in istituzioni italiane come la Presidenza del Consiglio, il Ministero dell’Economia, degli Esteri, la Cassa Depositi e Prestiti, Assolombarda, l’Agenzia Spaziale Italiana. Collabora con testate italiane ed europee, quali Aspenia, Il Foglio e il Fatto Quotidiano. Specialista nelle dinamiche tra politica, economia e tecnologia, indaga sicurezza economica, investimenti strategici e le sfide geopolitiche tra USA e Cina. Laureato in filosofia del diritto presso l’Università San Raffaele, insegna in master universitari e istituti di formazione. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (2020), Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (2022), Geopolitica dell’intelligenza artificiale (2024), La Cina ha vinto (2025).